COME VORREMMO LA NOSTRA SANITA’


Dovendo fare la preospedalizzazione per l’inserimento di un pacemaker ammetto di aver fantasticato un po’; ma non è stato tutto come nel filmato.
Do atto che sono stato chiamato tempestivamente: venerdì 13 per essere operato il successivo martedì 17
fortunatamente non sono superstizioso.
Arrivo puntuale (evento raro per me) come raccomandatomi, alle 7,30 ed attendo fiducioso il mio turno, che arriva dopo solo..2 ore; mi accoglie un’infermiera che è l’esatta antitesi di quella del filmato, non tanto per l’aspetto fisico, del tutto anonimo, quanto per i modi inizialmente urbani ma che con il passare del tempo si è dimostrata sempre più insofferente. Mi chiedo perché mettano persone inadeguate ad avere rapporti con il pubblico.
Riesco comunque a fare l’elettrocardiogramma e il prelievo che viene effettuato dalla stessa infermiera con mano da dimenticare e passo al controllo covid (dall’altra parte della Casilina, scomodissimo). Inseriscono il tampone prima in gola e poi nel naso (temevo in un percorso contrario) e torno per il controllo delle analisi ed il colloquio del cardiologo. Finalmente, alle 12,30 (si, 5 ore dopo il mio arrivo) vengo chiamato e dopo le domande di rito, vengo accomiatato alle ore 13,00 con la conferma che l’intervento sarà effettuato il giorno dopo, 17 gennaio martedì alle ore 11,00 (perché non alle 17,00? Tanto non sono superstizioso ).
Torno a casa visibilmente stressato dalla mattinata e penso che richiederò il bonus psicologico per superare il momento comunque in via di rasserenamento: domani sarà un altro giorno. No, non sarà un altro giorno, ma un’altra settimana perché alle ore 16,00 mi telefonano per comunicarmi che l’intervento è rimandato al 24 per non si sa quali motivi; ufficialmente per approfondire l’esame del sangue ma secondo me, che sono un malpensante, per far posto a qualcun altro.
A dopo l’intervento la seconda parte della cronistoria che spero non rimanga un’incompiuta; mia moglie teme che se leggono l’articolo prima di operarmi, mi boicottino inserendomi un pacemaker tachicardico.
Lunedì 20 gennaio h 12,20 ricevo una telefonata dall’ospedale
Una voce femminile e molto gentile mi chiede conferma che sia io al telefono: Matteo Messina Denaro, dove sei, vorrei chiederti un consiglio. Decido di affrontare coraggiosamente a viso aperto il confronto e mi aspetto il peggio. Invece, mi confermano l’appuntamento del 24 addirittura anticipato all’h 9,00, preospedalizzazione salva ma da ripetere solo il tampone; sarà arrivato il momento? Ai posteri l’ardua sentenza

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per valutare

Voto medio 5 / 5. Conteggio Voti: 1

Nessuna valutazione fin ora! Vuoi essere il primo a valutare?

2 Commentì

emasucci

Stiamo in contatto

Buona giornata a tutti voi,
Ho creato questo blog per far sì che ognuno di noi possa esprimere le proprie opinioni liberamente, senza condizionamento alcuno, per favorire quella riflessione che ci porti a ragionare con la nostra testa. Se riusciremo ad estrapolare i fatti dalle campagne di persuasione dei media e trarremo le nostre conclusioni in merito, saremo più liberi ed assorbiremo meno passivamente le tesi che il “potere” vorrebbe imporci.
Il primo segnale che ho avuto nel voler suggerire questa ispirazione di vita, che naturalmente dà fastidio a chi vorrebbe che si aderisse in modo inerte alle loro idee, me lo ha dato facebook che ha disattivato il mio account dove segnalavo unicamente l’uscita di un articolo per invitare gli utenti a leggerlo.
L’esortazione che vi faccio è quella di partecipare, se vorrete inviare un commento od un articolo, su qualunque argomento riteniate opportuno, lo pubblicherò. Unica condizione è il rispetto degli altri, per cui evitate offese, turpiloquio o pornografia.
Per proteggere questa libertà, il blog non accetterà pubblicità o finanziamenti da parte di terzi. Se vorrete chiarimenti, potete chiederli compilando il modulo che troverete nella sezione contatti del sito.
Con l’auspicio di leggervi presto, vi do il mio sentito benvenuto