Conto alla Rovescia

Si avvicina il giorno delle elezioni amministrative e dovremo scegliere il nuovo sindaco.

Dico nuovo perché penso che difficilmente sarà confermata la Raggi, a cui va riconosciuto il grande coraggio di ripresentarsi nonostante la sua gestione sia stata disastrosa.

Eppure i sondaggi le danno circa il 18% di gradimento che rappresenterebbe un successo enorme per lei, ma uno scoramento generale nel vedere persone che ancora le credono; un po’ come il vaticano che, nella sua millenaria storia, ha commesso i più efferati delitti ma la gente lo vede ancora come riferimento di centro spirituale e non come centro criminale. Su questo argomento scriverò qualcosa, il tempo di reperire documentazione probante.

Non c’è da fare salti di gioia per chiunque venisse eletto, i profili dei candidati sono decisamente bassi: nessuno, salvo pochi, ha pubblicato il proprio programma elettorale, indice di vuoto assoluto di idee. Quelli mediaticamente più in vista, tipo Michetti, non ce l’ha, Gualtieri sul suo sito ha detto che il suo programma elettorale lo vuole scrivere con i cittadini = non so che pesci prendere, Calenda ha un programma completo di cifre, ma chiaramente elettorale, la sconosciuta Lozzi è piena di ideali utopistici e così via dicendo. Eppure di problemi su cui meditare concretamente a Roma non mancano: dalle buche del manto stradale a quelli della rete fognaria, dal traffico alla illuminazione per non parlare dello smaltimento dei rifiuti urbani o dei vigili urbani spariti

. A Roma occorrerebbe un Cola di Rienzo prima maniera, ma io vedo tutti i nostri candidati come il Cola di Rienzo ultimo periodo.

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per valutare

Voto medio 0 / 5. Conteggio Voti: 0

Nessuna valutazione fin ora! Vuoi essere il primo a valutare?

Aggiungi un commento

By emasucci

emasucci

Stiamo in contatto

Buona giornata a tutti voi,
Ho creato questo blog per far sì che ognuno di noi possa esprimere le proprie opinioni liberamente, senza condizionamento alcuno, per favorire quella riflessione che ci porti a ragionare con la nostra testa. Se riusciremo ad estrapolare i fatti dalle campagne di persuasione dei media e trarremo le nostre conclusioni in merito, saremo più liberi ed assorbiremo meno passivamente le tesi che il “potere” vorrebbe imporci.
Il primo segnale che ho avuto nel voler suggerire questa ispirazione di vita, che naturalmente dà fastidio a chi vorrebbe che si aderisse in modo inerte alle loro idee, me lo ha dato facebook che ha disattivato il mio account dove segnalavo unicamente l’uscita di un articolo per invitare gli utenti a leggerlo.
L’esortazione che vi faccio è quella di partecipare, se vorrete inviare un commento od un articolo, su qualunque argomento riteniate opportuno, lo pubblicherò. Unica condizione è il rispetto degli altri, per cui evitate offese, turpiloquio o pornografia.
Per proteggere questa libertà, il blog non accetterà pubblicità o finanziamenti da parte di terzi. Se vorrete chiarimenti, potete chiederli compilando il modulo che troverete nella sezione contatti del sito.
Con l’auspicio di leggervi presto, vi do il mio sentito benvenuto