Avrei voluto occuparmi del problema giustizia parlando delle sue cose sbagliate nel loro insieme, invece il polverone suscitato dal caso Cospito, mi ha indotto a meditare anzitempo.
Cosa ha commesso di tanto grave da esortare tale accanimento e consigliare l’applicazione del 41bis? Tale provvedimento non è stato adottato neanche nei confronti degli autori delle stragi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, mentre per lui, che non ha ucciso nessuno, è stato deciso un tipo di punizione che dovrebbe essere appannaggio dei mafiosi e io per loro lo concepisco anzi, vorrei che fosse introdotta anche la tortura nei confronti di quei mafiosi che uccidono i bambini.
Cospito ha commesso due reati gravi; un attentato alla scuola allievi carabinieri di Fossano e la gambizzazione del ceo dell’Ansaldo nucleare, Roberto Adinolfi: nel primo caso aveva posto un ordigno a basso potenziale, quindi non in grado di uccidere; nel secondo aveva sparato alle gambe che non sono organi mortali.
Possibile che siano previste pene tanto severe per questi reati? Che fine hanno fatto i principi di Cesare Beccaria?
Guardando i casi in cui è prevista l’applicazione del 41 bis, sinceramente non ho trovato una fattispecie che si adattasse, salvo al primo punto, un po’ troppo generico https://it.wikipedia.org/wiki/Articolo_41-bis
Eppure Cospito sconta lo stesso tipo di pena che stanno scontando personaggi come Matteo Messina Denaro, Michele Zacaria del clan dei casalesi, Roberto Spada della famiglia che comanda a Ostia e altri; il fatto mi riporta alla mente il caso di Patrick Zaky, le similitudini sono molte
A proposito di Spada, fece molto clamore il selfie che ritrasse il fratello Silvano insieme alla Meloni (premier dal maggio 2022) nel settembre del 2017 e che lei ha disdegnosamente rinnegato dicendo che non lo conosceva e che il personaggio si era introdotto a forza come Paolini, oppure era stato inviato ad hoc.
Quindi, ritornando a Cospito, che giustificazione ha questa restrizione? Oltretutto c’è un ministro della giustizia come Carlo Nordio, un garantista.
Ormai chi mi legge sa che mi piace la fantapolitica da complottista e anche in questo caso mi è piaciuto complosticare. L’apparenza sembra indicare che la volontà politica del governo voglia condurre a una conferma, anzi un inasprimento del provvedimento…..e se invece si volesse in realtà il contrario? Lungi da me il pensare che la Meloni, persona tanto per bene, voglia restituire un eventuale favore ricevuto in campagna elettorale dal clan Spada, che neppure conosce come ha affermato, ma come ho detto prima io complostico così la butto in caciara e mi diverto un mondo.
In questo caso Cospito sarebbe l’agnello sacrificale voluto dal potere per ottenere ciò che realmente vuole senza esporsi: sollevare l’opinione pubblica, con le mani degli altri, contro il 41 bis.
5 febbraio 2023 Enrico Masucci