Cultura_Vecchia

https://www.contrappunti.info/

E’ un sito regolarmente iscritto al tribunale come testata giornalistica, lo gestisce Leonardo Masucci essendone il direttore editoriale e tratta di aspetti culturali, in particolar modo di teatro

 

INDICE

libertà

Frasi celebri

Unità d’Italia


 

LIBERTA’: IN VERITAS VERITATIS

 

Guardando questa raffigurazione, direi che racchiude la sintesi dell’analisi a cui invito per riflettere; la vicenda nella sua completezza è che un uomo insegue un altro con un coltello in mano. Ma se restringo il campo della visuale, come reso pubblico dal cameraman, le parti si ribaltano e sembra l’esatto contrario.

Quindi se la conoscenza del fatto è incompleta, non può esserci verità; ricordo che quando sposò mia figlia, dicevo che si sarebbe sposata a Montecarlo e chi mi ascoltava rimaneva sorpreso da tanta fastosità. È vero, mia figlia si è sposata realmente a Montecarlo, solo che non ho fornito un dettaglio irrilevante, che non era il comune del Principato di Monaco, ma di quello più modesto di un paesino in provincia di Pistoia.

Quanti filmati mandano in onda i media, di qualunque orientamento politico con commenti che ne stravolgono la realtà e ti convincono che quello che hanno fatto vedere è la verità per cui ci facciamo di conseguenza un’opinione che ci porta a fare valutazioni “nostre”, ma che non possiamo dire frutto della verità e quindi di una personale cosciente libera scelta.

Proseguiamo dopo la befana che esiste realmente, mica come babbo natale che è figlio della coca cola.

2 gennaio 2022                                                            Enrico Masucci


LIBERTA’

«L’essenza della libertà è sempre consistita nella capacità di scegliere come si vuole scegliere e perché così si vuole, senza costrizioni o intimidazioni, senza che un sistema immenso ci inghiotta; e nel diritto di resistere, di essere impopolare, di schierarti per le tue convinzioni per il solo fatto che sono tue. La vera libertà è questa, e senza di essa non c’è mai libertà, di nessun genere, e nemmeno l’illusione di averla.» (Isaiah Berlin, Four Essays on Liberty, Oxford UP, Oxford, 1982])

Inizio questa riflessione riportando l’affermazione di Berlin dopo aver letto, se la notizia è vera, che Goffredo Bettini ha dato dell’ingrato a Gualtieri, minacciandolo di fargli fare la fine di Marino (reclamandone di conseguenza la paternità del siluramento) colpevole di aver affermato che sarebbe stato lui, in quanto sindaco, a scegliere chi doveva amministrare le aziende municipalizzate.

Alla notizia diffusa dal quotidiano “il foglio” fondato da Giuliano Ferrara (il padre si rivolterà nella tomba pensando di aver messo al mondo un tale figlio) sono seguite le relative smentite, accalorate quelle di Bettini e lapidarie quelle di Gualtieri.

Non avendo alcuna stima del foglio, sono più propenso a dare credito ai due politici, anche se penso che qualcosa di vero ci sia, specie riguardo al siluramento di Marino, la cui paternità va attribuita probabilmente a Renzi che ambiva gestire i soldi del giubileo.

Al di là dell’episodio riportato, lo spunto è utile per farci riflettere, oltre che sul concetto di libertà, anche su quelli di realtà e verità, interconnessi tra loro.

Pensiamoci, riprenderemo il discorso dopo le festività (in questo periodo meglio stare “sereni”, come dice Renzi)

20 dicembre 2021                                                       Enrico Masucci


 

MA CHI L’HA DETTO 2 (LA RISCOSSA)

Ne consiglio la lettura poco prima di addormentarsi, il risultato è garantito

 

     Ma erano tutta farina del suo sacco le frasi dette da Marx che lo hanno reso noto in tutto il mondo? Scopriamone alcune:

“proletari di tutto il mondo unitevi”. E’ lo slogan che chiude “il manifesto del partito comunista” scritto nel 1848, oltre che da Marx, anche da Engels. Cinque anni prima però, nel 1843, questa frase fu scritta nel The Workers’ Union della scrittrice naturalizzata francese Flora Tristan una signora di origini peruviane socialista e femminista. Quindi copiata

“da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni” altra frase celebre che però si trova fin dagli atti degli apostoli nel nuovo testamento: “quanti erano a possedere campi o case e li vendevano, portavano il prezzo delle cose vendute e lo mettevano ai piedi degli apostoli; poi, era distribuito a ciascuno secondo come aveva bisogno.” La frase deve aver fatto molta presa sugli studiosi, tanto che il francese Étienne-Gabriel Morelly , nel 1755, l’ha proposta nel suo “ Codice della Natura Sacro e leggi fondamentali che avrebbe strappare le radici di vizio e di tutti i mali di una società” così è scritto testualmente. La stessa frase è stata poi utilizzata prima da August Becker nel 1844 e poi da Louis Blanc nel 1851

“la proprietà privata è un furto” da attribuirsi a quel provocatore che era Pierre-Joseph Proudhon. Pur essendo un uomo di grande intelligenza, un socialista anarchico che ideò la A cerchiata, simbolo dell’anarchia gestita (ma se è gestita, che anarchia può mai essere?), i suoi pensieri non erano poi tanto fermi visto che disse anche che la proprietà rende liberi: mah, vallo a capire, probabilmente nel secondo caso intendeva il possesso. Comunque la personalità di Proudhon si concretizza nel suo “Sistema delle contraddizioni economiche o filosofia della miseria” del 1846 , a cui Marx non tardò a rispondere con la “Miseria della filosofia”. Proudhon fu anche contrario alla creazione dello Stato italiano. Scrisse che Mazzini «si era fatto propagandista d’un sistema falso nel suo principio e funesto nelle sue conseguenze: l’unità d’Italia». Disse anche che non sapeva più se credere «alla sincerità di Garibaldi o alla sua perfidia »

In conclusione Marx tanto originale non è stato, pur criticando sia Blanc che Proudhon ne ha copiato le frasi d’effetto.

      A proposito di Blanc e Proudhon, tutti e due tentarono un esperimento di assistenzialismo, il primo con le “ateliers de nationaux” per eliminare la disoccupazione mentre il secondo con le “ateliers de travaux” per sopperire alle difficoltà finanziarie dei meno abbienti. Questa cosa mi ricorda tanto il reddito di cittadinanza di grilliana memoria; è bene sapere che ambedue gli esperimenti fallirono.

     A proposito di frasi celebri, apro un piccolo inciso per ricordare la scritta all’ingresso di Aushwitz “il lavoro nobilita l’uomo”, in questo caso i tedeschi ci hanno copiato: all’ingresso della fortezza di Fenestrelle, nello stato sabaudo, dove furono deportati gli ufficiali borbonici che non volevano ubbidire ai Savoia c’era e forse c’è ancora, scritto “Ognuno vale non in quanto è, ma in quanto produce”

8 giugno 2020                                                        Enrico Masucci

MA CHI L’HA DETTO?

Quante frasi celebri abbiamo studiato sui libri di scuola attribuendole a questo o a quel personaggio storico senza metterne in dubbio la veridicità. Già, che motivo ci potrebbe essere per pensare a qualche manipolazione e a che pro.

     Cominciamo dall’antica Roma, la famosa frase di Cesare “ il dado è tratto”, pronunciata prima di attraversare il Rubicone pare sia frutto di un errore di trascrizione della traduzione dal greco, così come ci racconta Plutarco ne “le vite parallele” ed attribuita da Svetonio a Giulio Cesare; questa è la tesi di Erasmo da Rotterdam, ma c’è da fidarsi di uno che elogiava la follia?

Il comune di Rimini e la provincia di Forlì e Cesena hanno adottato, sugli stemmi, entrambe questa frase, ma in versioni diverse: “jacta est alea” il comune mentre la provincia ha preferito adottare “alea jacta est”. Tutta questa confusione perché, sempre secondo Plutarco, pare che Cesare abbia profferito la frase direttamente in greco e si sa che gli emigranti parlano male la lingua del paese dove approdano.

Su questo io ho idee ben precise e la mia tesi è che era il 10 gennaio, davanti a se aveva i galli, vicino c’era la terra della knorr, Cesare deve aver detto “co’ sto freddo ce starebbe bene un brodino, getta er dado che ce riscallamo”.

     Altro personaggio che secondo la ricostruzione storica non si è mai sognato di dire “eppur si muove”, fu Galileo Galilei davanti alla santa (perché la chiamano così?) inquisizione che lo aveva convocato per abiurare la tesi copernicana, da lui abbracciata, della centralità del sole e non della terra. A 70 anni aveva poca voglia di finire al rogo (però la tortura non era ammessa dalla chiesa dopo i 65 anni di età, quanto erano umani) visto il precedente di pochi anni prima di Giordano Bruno pensò chi se ne frega, salviamo la pellaccia .

Chi la coniò e la attribuì a lui per riabilitarlo fu il giornalista Giuseppe Baretti, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Aristarco Scannabue fondatore dell’accademia della crusca (chiedo venia, il Baretti fondò “la frusta letteraria”, della crusca, fondata circa 200 anni prima, era un adepto), ma era una ricostruzione in chiave anticattolica ad uso e consumo di un pubblico inglese

Anche su questo ho le mie ferree convinzioni: il pisano non era davanti alla santa inquisizione, ma a letto con una giovane fanciulla, data l’età fece cilecca per cui guardandoselo disse “eppur si muove”.

     Quando si parla del Machiavelli, ci si immagina la figura di un uomo cinico con il volto mefistofelico capace di ogni nefandezza; invece guardandone i ritratti dell’epoca diresti che è un timido impiegato del catasto vessato da una moglie arcigna. Poteva essere lui a coniare una frase tracotante come “il fine giustifica i mezzi”?

In realtà un’affermazione del genere non la si trova in alcuno dei suoi scritti, solo nel 18° capitolo de “il principe” si trova una frase che sintetizzata recita “nelle azioni massime de’ principi si guarda il fine”, intendendosi con questo che i governanti devono guardare alla politica ed ogni loro decisione, anche la più nefanda, non la si può condannare se tesa al raggiungimento ed al mantenimento del potere che mira a costruire la solidità dello stato.

     Obbedisco invece è realmente attribuibile a Garibaldi, ma non la profferì verbalmente a Vittorio Emanuele II a Teano,  la scrisse al Generale La Marmora che gli intimava di sgomberare il Trentino entro 24 ore: “Ho ricevuto il dispaccio n. 1073. Obbedisco. G. Garibaldi”. Tale documento è depositato negli archivi di stato

30 maggio 2020                                              Enrico Masucci

FRATELLI D’ITALIA

160 anni di unità d’Italia, cosa possiamo rispondere a Massimo D’Azeglio, abbiamo fatto gli italiani? Già è tanto che abbiamo acquisito un linguaggio che se non parliamo in dialetto, riusciamo a comprendere e trasmettere il nostro pensiero, ma la mentalità subisce ancora il retaggio delle proprie origini. I libri di storia scolastici ci insegnano che nella nostra penisola gli abitanti non vedevano l’ora di unificarsi ed il sud di liberarsi dei Borboni retrogradi e ottusi, ma si sa che la storia la fanno i vincitori che trovano sempre dei pennivendoli disposti a scrivere quel che vuole il trionfatore; ma fortunatamente esistono gli archivi di stato che, se letti attentamente, disegnano un quadro ben diverso da quello ufficiale.

Innanzitutto vediamo se il sud era quella terra primitiva che ci vogliono far credere: i Borboni, salvo un breve periodo di gestione francese con il Murat, hanno pressoché governato ininterrottamente, fino al 1860 il mezzogiorno ed a quanto si può capire dai documenti di cui dicevo, in modo illuminato, salvo un imperdonabile ed esecrabile genocidio, avvenuto nel 1799, degli intellettuali del luogo che si opponevano al loro dominio. La burocrazia era snella, agevolava e non contrastava la vita pubblica, al sud si devono i primati in Europa, se non nel mondo, su varie iniziative, vediamo quali:

1. Nell’anno 1000 prima donna medico della storia, Trotula De Ruggiero 2. Nell’anno 1200 prima università di medicina in occidente 3. Nell’anno 1300 nascita delle prime banche 4. Nell’anno 1500 costruzione dell’ospedale degli incurabili, primo ospedale moderno 5. Nell’anno 1700 edificazione del teatro San Carlo di Napoli, il più antico al mondo 6.  Primo esempio di walfare con l’albergo dei poveri 7.  prima cattedra di economia al mondo 8. Primo codice marittimo al mondo 9. Primo regolamento antisismico al mondo 10. San Leucio, primo polo industriale, a sistema socialista, per tecnologia avanzata 11. Nell’anno 1800 primo museo mineralogico d’Italia 12. Nell’anno 1800 primo ospedale psichiatrico d’Italia 13. Primo osservatorio astronomico d’Italia 14. Prima ferrovia d’Italia, la Napoli Portici 15. Prima illuminazione, prima a gas poi elettrica, in Italia 16. Napoli, prima città al mondo a dotare le case di acqua corrente

Mi fermo qui, ma l’elenco potrebbe essere molto più lungo; per inciso al momento dell’unità d’Italia, le casse dei Borboni avevano circa 440 mln contro i 20 mln dei Savoia: a chi è convenuto unire l’Italia?

12 maggio ’20                                                        Enrico Masucci

emasucci

Stiamo in contatto

Buona giornata a tutti voi,
Ho creato questo blog per far sì che ognuno di noi possa esprimere le proprie opinioni liberamente, senza condizionamento alcuno, per favorire quella riflessione che ci porti a ragionare con la nostra testa. Se riusciremo ad estrapolare i fatti dalle campagne di persuasione dei media e trarremo le nostre conclusioni in merito, saremo più liberi ed assorbiremo meno passivamente le tesi che il “potere” vorrebbe imporci.
Il primo segnale che ho avuto nel voler suggerire questa ispirazione di vita, che naturalmente dà fastidio a chi vorrebbe che si aderisse in modo inerte alle loro idee, me lo ha dato facebook che ha disattivato il mio account dove segnalavo unicamente l’uscita di un articolo per invitare gli utenti a leggerlo.
L’esortazione che vi faccio è quella di partecipare, se vorrete inviare un commento od un articolo, su qualunque argomento riteniate opportuno, lo pubblicherò. Unica condizione è il rispetto degli altri, per cui evitate offese, turpiloquio o pornografia.
Per proteggere questa libertà, il blog non accetterà pubblicità o finanziamenti da parte di terzi. Se vorrete chiarimenti, potete chiederli compilando il modulo che troverete nella sezione contatti del sito.
Con l’auspicio di leggervi presto, vi do il mio sentito benvenuto