E’ nata prima la guerra o la pace?

E’ nata prima la vittima o il carnefice? Sovente mi interrogo sulla risposta da dare.
Mai mi era capitato prima di rifletterci con tale intensità. Ma soprattutto, dietro a tale quesito, qualcosa, specie in questo periodo storico, mi rende inquieto.
Non comprendo il motivo da cui sorge tale mia riflessione: a tutta prima, irrazionale.
E un po’ come se mi domandassi se fosse nato prima l’uovo o la gallina avendo, non solo, la supponenza di esprimermi sul tema ma , di farlo in modo irrispettoso.
Tendenzialmente infatti non rispondo mai a una domanda con un’altra domanda. Ma, in questo caso qualcosa mi forza a fare una eccezione.
E, per non sentirmi molto in colpa rispetto alla violazione delle regole di “buona creanza”, indulgo con me stesso, dicendomi che le “regole sono fatte per chi non si sa regolare”.
Per questo mi chiedo: “E se l’uovo e la gallina fossero nati insieme?”.
E se la guerra e la pace fossero come l’immagine della mia persona percepita specchiandomi davanti a ruscello di montagna? Che anomalia questo mio modo di riflettere!
Se fossi una macchina biologica, probabilmente, sarei portato in officina di ingegneria-genetica per la riparazione della parte danneggiata. Ciò mi farebbe riprendere la “norma-le” funzione divisiva causa-effetto che vede come naturale il concetto alternato di guerra e pace, di vittima e carnefice di bello e di brutto. Forse come il computer dotato del sistema binario “ zero-uno” avrei l’opportunità di essere rigenerato o riprogrammato per riprendere a svolgere le attività a cui sono asservito . Il tutto nel rispetto delle regole di convivenza civile che caratterizzano le attuali circostanze di vita.
Se “l’eccezione conferma la regola” e il mio modo non razionale di pensare viene tollerato e poi oggetto di riparazione, allora cosa potrebbe accadere se qualcosa dentro di me facesse emergere ancora una eccezione?
Il punto di vista sul mio patrimonio genetico, sul contesto in cui mi trovo, sul vissuto umano e professionale, sulle amicizie, sugli affetti, sulla famiglia, sulla guerra e la pace , se continuassi a porre eccezioni poco ragionevoli , potrebbe assumere una prospettiva nuova? Magari facendo scoprire un approccio in cui sarà possibile armonizzare un sistema divisivo con un sistema comprensivo? In cui vittima e carnefice, Caino e Abele, si rendono conto che giudicando il giusto creano loro stessi, essendone inconsapevoli succubi, lo sbagliato?
E’ un periodo della vita che mi accorgo, sempre più, che determinati comportamenti emotivi o taluni modi vedere le cose, sono talmente radicati in me che è quasi se rispondessero alle sollecitazioni della vita al posto mio.
Ma se non fossi solo una struttura psico/fisica? Allora cosa?
30 aprile 2022 Giuseppe Carbone

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per valutare

Voto medio 0 / 5. Conteggio Voti: 0

Nessuna valutazione fin ora! Vuoi essere il primo a valutare?

1 Commento

  • CANTO DEGLI INDIANI NAVAJO

    Non piangere sulla mia tomba: non sono qui.
    Non sto dormendo. Io sono mille venti che soffiano.
    Sono lo scintillìo del diamante sulla neve.
    Sono il sole che brilla sul grano maturo.
    Sono la pioggia lieve d’autunno.
    Sono il rapido fruscìo degli uccelli che volano in cerchio.
    Sono la tenera stella che brilla nella notte.
    Non piangere sulla mia tomba: io non sono lì.

By emasucci

emasucci

Stiamo in contatto

Buona giornata a tutti voi,
Ho creato questo blog per far sì che ognuno di noi possa esprimere le proprie opinioni liberamente, senza condizionamento alcuno, per favorire quella riflessione che ci porti a ragionare con la nostra testa. Se riusciremo ad estrapolare i fatti dalle campagne di persuasione dei media e trarremo le nostre conclusioni in merito, saremo più liberi ed assorbiremo meno passivamente le tesi che il “potere” vorrebbe imporci.
Il primo segnale che ho avuto nel voler suggerire questa ispirazione di vita, che naturalmente dà fastidio a chi vorrebbe che si aderisse in modo inerte alle loro idee, me lo ha dato facebook che ha disattivato il mio account dove segnalavo unicamente l’uscita di un articolo per invitare gli utenti a leggerlo.
L’esortazione che vi faccio è quella di partecipare, se vorrete inviare un commento od un articolo, su qualunque argomento riteniate opportuno, lo pubblicherò. Unica condizione è il rispetto degli altri, per cui evitate offese, turpiloquio o pornografia.
Per proteggere questa libertà, il blog non accetterà pubblicità o finanziamenti da parte di terzi. Se vorrete chiarimenti, potete chiederli compilando il modulo che troverete nella sezione contatti del sito.
Con l’auspicio di leggervi presto, vi do il mio sentito benvenuto