IL DIAFRAMMA

Abbiamo già parlato precedentemente della porzione cervicale della colonna vertebrale e delle sue relative problematiche, evidenziando gli esercizi da poter svolgere a casa.
Dopo la pandemia le nostre abitudini sono notevolmente cambiate, molti di noi hanno iniziato a svolgere il proprio lavoro in smart-working e le ore passate seduti a casa davanti al computer hanno contribuito ad aumentare una posizione errata della cervicale.
La ripetizione prolungata di determinati movimenti, come ad esempio la flessione della cervicale davanti al monitor del PC, può aumentare contratture e tensioni.
Queste tensioni e contratture, unite allo stress dell’attività lavorativa e al cambio delle abitudini, possono alla lunga portare a un errato funzionamento non solo della colonna, ma anche del muscolo diaframma.
Andrew Taylor Still, padre dell’osteopatia e grande conoscitore dell’anatomia umana, descrivendo il diaframma toracico disse: “Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni”.
I sintomi in questo caso sono quelli di un mal di schiena latente e costante, che un po’ migliora con il movimento e che peggiora stando per parecchio tempo nella stessa posizione.
Il diaframma è una parte fondamentale del nostro organismo: è il muscolo principale per la nostra respirazione, e data la sua posizione al centro del torace, le sue inserzioni sulla gabbia toracica e sulla porzione lombare della colonna (i “pilastri”) e intimamente connesso a tutta una serie di strutture adiacenti.
Il cosiddetto “blocco” del diaframma può sia essere causa di lombalgie, cervicalgie e molte altre problematiche (quali ernia iatale, nausea, stress ecc ecc), ma è possibile anche il contrario ovvero che a causa di una lombalgia si vada incontro a una sofferenza del diaframma.
Ad esempio respirando con il torace, respirazione ‘alta’ e superficiale, si sollecitano troppo i muscoli del collo (almeno 5 volte di più rispetto al normale) creando uno stato di perenne rigidità dei muscoli cervicali.

Il trattamento eseguito dall’Osteopata è determinante per ristabilire la funzionalità del diaframma, lavorando sia a livello del muscolo stesso, sia degli organi, muscoli e strutture ossee adiacenti, può “sbloccare” il muscolo contratto donando immediato sollievo alla zona sofferente; e dopo aver sbloccato il diaframma, l’osteopata potrà aiutarti a lungo termine ad eseguire dei semplici esercizi per poter migliorare la respirazione e mantenere una postura corretta.

24 LUGLIO 2022 Maria Grazia Barbieri,
Osteopata D.O , massofisioterapista, rieducatrice posturale Metodo Mezieres.

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per valutare

Voto medio 0 / 5. Conteggio Voti: 0

Nessuna valutazione fin ora! Vuoi essere il primo a valutare?

1 Commento

By emasucci

emasucci

Stiamo in contatto

Buona giornata a tutti voi,
Ho creato questo blog per far sì che ognuno di noi possa esprimere le proprie opinioni liberamente, senza condizionamento alcuno, per favorire quella riflessione che ci porti a ragionare con la nostra testa. Se riusciremo ad estrapolare i fatti dalle campagne di persuasione dei media e trarremo le nostre conclusioni in merito, saremo più liberi ed assorbiremo meno passivamente le tesi che il “potere” vorrebbe imporci.
Il primo segnale che ho avuto nel voler suggerire questa ispirazione di vita, che naturalmente dà fastidio a chi vorrebbe che si aderisse in modo inerte alle loro idee, me lo ha dato facebook che ha disattivato il mio account dove segnalavo unicamente l’uscita di un articolo per invitare gli utenti a leggerlo.
L’esortazione che vi faccio è quella di partecipare, se vorrete inviare un commento od un articolo, su qualunque argomento riteniate opportuno, lo pubblicherò. Unica condizione è il rispetto degli altri, per cui evitate offese, turpiloquio o pornografia.
Per proteggere questa libertà, il blog non accetterà pubblicità o finanziamenti da parte di terzi. Se vorrete chiarimenti, potete chiederli compilando il modulo che troverete nella sezione contatti del sito.
Con l’auspicio di leggervi presto, vi do il mio sentito benvenuto