LA CULTURA SI ESPANDE

Ci raccomandano sempre di curare la cultura ed ho notato che quasi ogni giorno, se non tutti i giorni in molti aderiscono.
Quasi tutti i giorni, uomini e donne, senza distinzione di età, razza o religione, aumentano la schiera degli acculturati.
Scusate però se non riesco a rallegrarmene, questa cultura è quella della violenza a cui assistiamo ininterrottamente in Italia. Dico Italia perché mi colpisce direttamente, ma non che fuori dai nostri confini la cosa sia migliore; basti pensare agli Stati Uniti dove la vendita delle armi è libera.
Due episodi mi sono rimasti particolarmente impressi: la morte di Diana, trucidata dalla madre che l’ha abbandonata sola e senza viveri per passare dei giorni insieme ed indisturbata con il nuovo compagno ed il recentissimo episodio del nigeriano ucciso con una stampella. Tutti per futili motivi; quale reazione dalla società? Nessuna, salvo filmare l’accaduto per un souvenir.
Quando si parla di bambini mi rattristo particolarmente, forse perché ho due nipotine e non vorrei vederle tristi neanche per un solo momento, mi sento coinvolto in modo eccezionale.
Ma le reazioni umorali lasciano il tempo che trovano, sarebbe più proficuo ragionare sui motivi e su come contrastarli; come provvedimento immediato si dovrebbero responsabilizzare le strutture dello stato, non dovrei usare questo termine, ma alla luce dei fatti è questo quello più giusto.
Come cantava De André
“Prima pagina, venti notizie
Ventuno ingiustizie e lo Stato che fa
Si costerna, s’indigna, s’impegna
Poi getta la spugna con gran dignità”
Dove erano gli assistenti sociali che sarebbero dovuti intervenire per proteggere Diana? Dov’era il tutore di Filippo Ferlazzo, l’ignobile assassino di Alika che aveva già dato segni di squilibrio mentale?
Indubbiamente le istituzioni hanno fallito, ma oltre al loro funzionamento, auspico che inizi una campagna di educazione verso il prossimo che insegni il rispetto dell’altro a prescindere dalla razza, sesso, preferenze religiose o preferenze sessuali.
Avrei voluto mantenere il mio spirito ironico anche in questo caso, ma non ce l’ho fatta, perdonatemi.

31 luglio 2022 Enrico Masucci

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per valutare

Voto medio 0 / 5. Conteggio Voti: 0

Nessuna valutazione fin ora! Vuoi essere il primo a valutare?

1 Commento

By emasucci

emasucci

Stiamo in contatto

Buona giornata a tutti voi,
Ho creato questo blog per far sì che ognuno di noi possa esprimere le proprie opinioni liberamente, senza condizionamento alcuno, per favorire quella riflessione che ci porti a ragionare con la nostra testa. Se riusciremo ad estrapolare i fatti dalle campagne di persuasione dei media e trarremo le nostre conclusioni in merito, saremo più liberi ed assorbiremo meno passivamente le tesi che il “potere” vorrebbe imporci.
Il primo segnale che ho avuto nel voler suggerire questa ispirazione di vita, che naturalmente dà fastidio a chi vorrebbe che si aderisse in modo inerte alle loro idee, me lo ha dato facebook che ha disattivato il mio account dove segnalavo unicamente l’uscita di un articolo per invitare gli utenti a leggerlo.
L’esortazione che vi faccio è quella di partecipare, se vorrete inviare un commento od un articolo, su qualunque argomento riteniate opportuno, lo pubblicherò. Unica condizione è il rispetto degli altri, per cui evitate offese, turpiloquio o pornografia.
Per proteggere questa libertà, il blog non accetterà pubblicità o finanziamenti da parte di terzi. Se vorrete chiarimenti, potete chiederli compilando il modulo che troverete nella sezione contatti del sito.
Con l’auspicio di leggervi presto, vi do il mio sentito benvenuto