MAFIA E SICILIANI

Devo ancora capire se quella dai Borboni fu vera liberazione o inganno e con quali mezzi economici i Savoia si decisero a iniziare l’invasione del sud (la guerra non fu mai dichiarata)!
i soldi nelle casse dei rispettivi governi erano di 20 milioni in quelle dei Savoia e di oltre 440 milioni in quelle dei Borboni e le guerre costano; i Borboni avevano una tecnologia militare nettamente superiore ma avevano un esercito mal organizzato e non preparato, rispetto a quella dei Savoia.
Le condizioni dei cittadini, scrivono gli storici non prezzolati, pare fossero migliori al sud che non al nord, si pensi solo al fatto che Napoli, tra le prime al mondo quando non era la prima, dotò le case di acqua corrente, gas e illuminazione; anche le condizioni lavorative ed il sistema sociale erano tra i più avanzati, allora che vanno “cercanno sti piezz’e fetienti?”
Tralasciamo le motivazioni di allora per concentrarci su quelle di oggi; che io sia contro la mafia credo di averlo dimostrato più volte, ma al contrario di Pif che ha insultato gli abitanti di Castelvetrano colpevoli di acquiescenza nei confronti di Matteo Messina Denaro, giustifico e difendo i siciliani e ne comprendo le ragioni. Una volta proclamata l’unità d’Italia, i Savoia misero subito le cose in chiaro, togliendo ogni speranza ai siciliani che entrarono nel regno italico; in primis costruirono a Fenestrelle in provincia di Torino un centro di “accoglienza” dei soldati Borboni dissidenti che a sua volta ispirò il Campo di concentramento di Auschwitz e al suo confronto il 41 bis è un parco giochi; dopo essersi incamerati i soldi borbonici e trasferito al nord i macchinari industriali del sud molto più all’avanguardia, emanarono il RDL 9 luglio 1864 con cui suddivisero i comuni in 5 classi a seconda degli abitanti. I primi 4, detti chiusi e presenti soprattutto al sud, pagavano la tassa sul macinato, la 5° era esentata dalle tasse e stranamente era presente solo al nord. Inutile dire che i benefici delle entrate andavano al nord, lasciando il sud nella più totale indigenza. È a quel punto che cosa nostra, rimasta unica protettrice dei deboli, si è erta a paladina degli interessi degli isolani.
Quale risposta dare a Pif? Ma vaffanculo tu

22 gennaio 2023 Enrico Masucci

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per valutare

Voto medio 5 / 5. Conteggio Voti: 2

Nessuna valutazione fin ora! Vuoi essere il primo a valutare?

5 Commentì

  • Beh che dire…… condivido ciò che hai scritto e ” AUSPICO ” che le persone comincino a riflettere sull’enorme differenza tra l’essere SICILIANI e l’ essere MAFIOSI e qui credo proprio che ancora non ci siamo!! L’unica cosa che si PUO’ addebitare ai siciliani L’OMERTA'” voluta o, indotta…..so ma non lo dico, vedo ma non lo dico…perché? Paura di ritorsioni? SI. Farsi amico e sottomettersi al Mafioso per sentirti al sicuro? SI….. cmq. grazie a Dio una percentuale bassa nella gente comune, quella che incontri tutti i giorni, quella che vorrebbe ma non sa come fare perché non capisce più chi è Colluso e chi No….drammatico, ma realtà! Come lo so? Io, seppure non siciliana vivo in Sicilia e…….. la realtà della gente comune fatta di brave persone la vedo quotidianamente.

    • Conosci la realtà meglio di me che sono di origini siciliane da parte di madre, ma non vivo lì. Da parte di padre sono napoletano: perfetto borbonico

emasucci

Stiamo in contatto

Buona giornata a tutti voi,
Ho creato questo blog per far sì che ognuno di noi possa esprimere le proprie opinioni liberamente, senza condizionamento alcuno, per favorire quella riflessione che ci porti a ragionare con la nostra testa. Se riusciremo ad estrapolare i fatti dalle campagne di persuasione dei media e trarremo le nostre conclusioni in merito, saremo più liberi ed assorbiremo meno passivamente le tesi che il “potere” vorrebbe imporci.
Il primo segnale che ho avuto nel voler suggerire questa ispirazione di vita, che naturalmente dà fastidio a chi vorrebbe che si aderisse in modo inerte alle loro idee, me lo ha dato facebook che ha disattivato il mio account dove segnalavo unicamente l’uscita di un articolo per invitare gli utenti a leggerlo.
L’esortazione che vi faccio è quella di partecipare, se vorrete inviare un commento od un articolo, su qualunque argomento riteniate opportuno, lo pubblicherò. Unica condizione è il rispetto degli altri, per cui evitate offese, turpiloquio o pornografia.
Per proteggere questa libertà, il blog non accetterà pubblicità o finanziamenti da parte di terzi. Se vorrete chiarimenti, potete chiederli compilando il modulo che troverete nella sezione contatti del sito.
Con l’auspicio di leggervi presto, vi do il mio sentito benvenuto