Quale sarà il collante che spinge queste persone a cercarsi ed auto eleggersi guida del mondo? Saranno tifosi tutti della stessa squadra o quantomeno patiti del pallone? O forse hanno idee politiche identiche?
Se guardo i nomi, niente di tutto questo mi convince; molti di loro non sono interessati ai campionati di calcio, e quanto ad idee politiche sono molto distanti uni dagli altri o forse, come gli scambisti sono attratti dal picco di adrenalina per motivi sessuali, loro sono attratti dal potere? d’altronde qualcuno ha detto “cumannari è meggiu di futtiri”.
Guardando i loro profili, trovo spesso un filo invisibile, quasi sfuggente e direi anche inimmaginabile, che è quello di avere in svariati modi un collegamento con i gesuiti.
Uno dei fondatori citato all’inizio, Jozef Retinger, aveva avuto un’educazione dai gesuiti perché sentiva il richiamo del sacerdozio, ma siccome oltre che cumannari gli piaceva anche futtiri (eppure non mi sembra che molti prelati ne facciano un problema di conflitto di interessi) decise che era meglio rimanere laico ed agire da free lance. Quando lo accusavano di essere una spia gesuita al servizio del vaticano e collaboratore della CIA, un massone di alto rango aderente ai cavalieri di malta, un omosessuale “cugino del diavolo” lui rispondeva “non siamo nemmeno alla metà”; da segnalare che lo SMOM è composto anche da un ramo protestante per mantenere un filo logico sugli aderenti non cattolici (http://www.deltacomweb.it/stsmom/Cavalieri%20Ospedalieri.pdf).
Vediamo quali italiani partecipano al bilderberg ed hanno collegamenti con i gesuiti: faccio prima ad indicarvi il sito dove sono elencati: https://www.ilgiornale.it/news/interni/banchieri-ex-pci-e-industriali-compagnia-che-comanda-896151.html
Molti sanno che l’ordine fu fondato da Ignazio da Loyola e che nel tempo è diventato uno dei più potenti al mondo se non il più potente; la storia di questo ordine, che qualcuno definisce ignobile, è molto controversa e non del tutto limpida.
Premetto che la mia riflessione è basata su articoli, commenti e scritti che però, essendoci molta segretezza nel loro operato, proprio come il Bilderberg, non ho potuto riscontrare da atti depositati negli archivi di stato, ma le indicazioni lette sono suffragate da elementi certi, precisi e concordanti che mi fanno ritenere veritiero quello che è stato scritto ma non credo che siano fonti primarie, anche se attendibili; di certo ci sono gli avvenimenti accaduti: quelli e le persone citate le ho verificate tutte.
Il fatto che circa 30 paesi al mondo, tra cui Francia, Giappone e Spagna, abbiano cacciato i gesuiti dalla propria nazione mi fa pensare che qualcosa di poco chiaro ci sia; gli Stati Uniti troncarono ogni rapporto diplomatico con il vaticano, dato che l’ordine dei gesuiti in quel periodo era stato sciolto, due anni dopo la proclamazione di indipendenza nel 1778, perché il vaticano era contrario alla creazione di uno stato che potesse minacciare i suoi interessi.
Tale ostracismo è durato fino al 1980, anno in cui Ronald Regan presidente, ma anche massone con stretti contatti con i cavalieri di malta, fece un patto di ferro con papa Wojtyla.
Piccolo inciso per dimostrare quanto siano generosi i gesuiti, nel 1912 offrirono una crociera ai loro avversari più ricchi che si opponevano alla costituzione della federal reserve, erano una quindicina e si imbarcarono per l’inaugurazione della nave più sicura dell’epoca: il “titanic” una nave costruita con tutti i sacri crismi, ma con poche imbarcazioni di salvataggio, un timone inadeguato (chissà quanto costavano per cercare di risparmiare sul particolare) e soprattutto senza trattamento per evitare che il carbone facesse autocombustione. L’armatore di quella nave era J.P. Morgan ossequioso dei gesuiti e che, forse per un foruncolo, non si poté imbarcare per festeggiare anche lui.
Ora fatemi riposare e riposatevi anche voi, il bello devo ancora raccontarvelo…se non vengo assassinato prima.