I politici cercano di fare il bene della comunità e noi sempre a vederci maliziosamente il lato negativo e truffaldino.
Prendiamo l’ultimo esempio del Quatargate, si è mossa tutta l’Europa; quei poveri cristi avranno passato notti insonni a cercare un tetto al contante che qualcuno di loro alla fine ha deciso di immolarsi per la buona causa: ha preso il contante e se l’è portato a casa per farlo stare riparato.
Quanta ammirazione ho per questi nostri bistrattati eroi, dedichiamogli vie e piazze come si fa con i benemeriti ormai defunti, sperando che lo diventino presto anche loro: non benemeriti, quello lo sono già.
Altro caso, lo dico per voi malpensanti che non avete capito nulla, ma come potete pensare che ci sia chi voglia speculare sulla vita degli esseri umani: è inimmaginabile. Il primo che fu accusato di tale nefandezza fu De Lorenzo, ministro della sanità nei lontani anni 90, che fu incarcerato ma poi, su pressione dei suoi familiari, scarcerato in quanto malato terminale, oggi è ancora vivo, (si vede che il signore ha messo la mano sulla sua testa mentre lui invece le mani le metteva nelle tasche degli italiani secondo i maldicenti) anzi adesso è pure presidente dell’associazione sanitaria ECPC che usufruisce di contributi pubblici. Appena uscito dal carcere, in coincidenza delle sue condizioni di salute decisamente (anzi direi miracolosamente) migliorate, fondò la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, acronimo FAVO, se invece di fare riferimento al cancro avesse fatto riferimento agli ammalati, l’acronimo sarebbe stato FAVA, essendo così più chiaro agli italiani dove volesse collocarla.
Meno male che qui in Italia abbiamo il vaticano (si sa che loro non peccano) che ci protegge, altrimenti chissà quanti casi di pedofilia, truffe e malversazioni varie ci sarebbero state e ci sarebbero.
Cosa mi dite? Che non ci sono solo il settore sportivo e sanitario ad essere colpiti da scandali: paradisi fiscali, kiwigate, dieselgate, facebookgate: ma quanti ce ne sono, fatevi li gate vostri; meno male che sono un puro ed a queste cose non credo.
18 dicembre 2022 Enrico Masucci
Se co votiamo politici così, un motivo ci sarà.
Penso