SEDUTI COMPOSTI

Quanti di noi passano almeno una decina di ore seduti durante la giornata?
L’ideale sarebbe svolgere attività fisica ogni settimana ma sedersi correttamente e riuscire a mantenere la classica posizione “seduta” evitando movimenti sbagliati non è da sottovalutare. Come prima cosa è importante avere una sedia che vi permetta di essere comodi, nel caso in cui non abbiate una sedia ergonomica un piccolo trucco per evitare di contrarre troppo la zona lombare è mettere un cuscino possibilmente di quelli lunghi e tondi o un asciugamano arrotolato da posizionare tra lo schienale e la parte bassa della schiena; questo ci aiuterà perché con il passare delle ore la zona lombare non sempre è a contatto con la sedia ma spesso ci ritroviamo a essere tesi e questo può portare a un irrigidimento della zona lombare che a lungo andare , con il passare dei giorni può portare dolore. Un altro piccolo trucco sempre per aiutare la zona lombare è utilizzare un poggiapiedi in modo tale da avere la schiena più dritta a formare un angolo retto con il bacino . Stare seduti per lunghe ore può ridurre il flusso sanguigno quindi è consigliabile alzarsi dalla scrivania almeno ogni trenta minuti o al massimo un’ora . Prima di iniziare a lavorare è importante regolare l’altezza della sedia finché da seduti le cosce siano parallele al suolo e sarebbe ottimale non passare troppo tempo con le gambe incrociate; questa posizione riducendo il flusso sanguigno potrebbe causare affaticamento muscolare . Anche le braccia dovrebbero essere parallele al suolo. Per quanto riguarda lo schermo è importante che sia posizionato davanti ai nostri occhi, a un braccio di distanza circa, infatti i monitor troppo alti o troppo bassi possono causare affaticamento cervicale. Tutti questi piccoli accorgimenti potranno esservi utili per non sollecitare troppo la colonna .. e se a fine giornata avete tempo ma soprattutto voglia, vi consiglio anche di fare un po’ di ginnastica posturale che potete trovare negli articoli precedenti, vi ricordo sempre che potrete eseguirla in assenza di dolore, in quest’ultimo caso rivolgetevi sempre al vostro specialista di fiducia.
29 marzo 2023
Maria Grazia Barbieri, Osteopata D.O. , massofisioterapista , rieducazione posturale metodo Mezieres.
Via Taranto 6, Roma
+39 351 7440404

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per valutare

Voto medio 0 / 5. Conteggio Voti: 0

Nessuna valutazione fin ora! Vuoi essere il primo a valutare?

Aggiungi un commento

emasucci

Stiamo in contatto

Buona giornata a tutti voi,
Ho creato questo blog per far sì che ognuno di noi possa esprimere le proprie opinioni liberamente, senza condizionamento alcuno, per favorire quella riflessione che ci porti a ragionare con la nostra testa. Se riusciremo ad estrapolare i fatti dalle campagne di persuasione dei media e trarremo le nostre conclusioni in merito, saremo più liberi ed assorbiremo meno passivamente le tesi che il “potere” vorrebbe imporci.
Il primo segnale che ho avuto nel voler suggerire questa ispirazione di vita, che naturalmente dà fastidio a chi vorrebbe che si aderisse in modo inerte alle loro idee, me lo ha dato facebook che ha disattivato il mio account dove segnalavo unicamente l’uscita di un articolo per invitare gli utenti a leggerlo.
L’esortazione che vi faccio è quella di partecipare, se vorrete inviare un commento od un articolo, su qualunque argomento riteniate opportuno, lo pubblicherò. Unica condizione è il rispetto degli altri, per cui evitate offese, turpiloquio o pornografia.
Per proteggere questa libertà, il blog non accetterà pubblicità o finanziamenti da parte di terzi. Se vorrete chiarimenti, potete chiederli compilando il modulo che troverete nella sezione contatti del sito.
Con l’auspicio di leggervi presto, vi do il mio sentito benvenuto