Sono le 8 e tutto va male- non potrà che andare meglio

“Sono le otto e tutto va bene!” era la frase che si udiva sul ponte di coperta della nave quando avveniva il cambio di turno tra la guardia montante e quella smontante. È lo stesso che dicono quasi tutti i partiti ora che è smontato Conte e sta per montare Draghi.

Come vi ho detto in precedenza, Draghi mi sembra l’unica soluzione possibile (non la migliore) ed auspicabile  in questo contesto per uscire dall’impasse in cui qualcuno dell’Italia Viscida ha voluto gettarci, forse su imput di qualcun altro.

Anche io però ho delle perplessità ed in parte ve le ho accennate: Draghi è un partecipante alle riunioni del bilderberg, anche se non fisso; è stato vicepresidente della Goldman & Sachs dal 2002 al 2005 e per questo fu indiziato per il pasticciaccio del debito greco, ma ha dimostrato di essere entrato dopo il fatto e comunque di non aver mai avuto competenze in merito, anche se ritengo che qualche suggerimento lo abbia fornito; la caratterizzazione prettamente finanziaria del suo curriculum professionale.

In un altro articolo di questo blog, auspicavo che la rinascita dell’Italia avvenisse sotto il segno dell’ambientalismo, della cultura e della ricerca come base di sviluppo economico e sociale per migliorare la qualità della vita del genere umano. Vedevo che questo mio pensiero era condiviso dall’uomo comune e dai partiti: oggi non ne sento più parlare.

La speranza è l’ultima a morire per cui aspettiamo le linee programmatiche che saranno comunicate.

In tutte le ricerche che ho effettuato non ho trovato nulla che vada contro il neo premier, a lui si deve il testo unico della finanza nel 1998 di cui però non ricordo l’effetto che fece, i giornali specializzati ne parlano bene, ma io oggi ritengo che il sistema bancario (quasi quasi rimpiango Cuccia) vada rifondato anche perché da allora ha avuto circa 70 modifiche ed ha operato in un clima conflittuale tra la Banca d’Italia e la Consob che hanno permesso che si verificassero casi come quello della banca Etruria, della Parmalat o della Cirio.

Aspettiamo anche la lista dei ministri per verificare la dipendenza o meno dalla malapolitica (se conferma De Maio agli esteri è un quaquaraqua).

In conclusione, obtorto collo, “viva Draghi”

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per valutare

Voto medio 0 / 5. Conteggio Voti: 0

Nessuna valutazione fin ora! Vuoi essere il primo a valutare?

Aggiungi un commento

emasucci

Stiamo in contatto

Buona giornata a tutti voi,
Ho creato questo blog per far sì che ognuno di noi possa esprimere le proprie opinioni liberamente, senza condizionamento alcuno, per favorire quella riflessione che ci porti a ragionare con la nostra testa. Se riusciremo ad estrapolare i fatti dalle campagne di persuasione dei media e trarremo le nostre conclusioni in merito, saremo più liberi ed assorbiremo meno passivamente le tesi che il “potere” vorrebbe imporci.
Il primo segnale che ho avuto nel voler suggerire questa ispirazione di vita, che naturalmente dà fastidio a chi vorrebbe che si aderisse in modo inerte alle loro idee, me lo ha dato facebook che ha disattivato il mio account dove segnalavo unicamente l’uscita di un articolo per invitare gli utenti a leggerlo.
L’esortazione che vi faccio è quella di partecipare, se vorrete inviare un commento od un articolo, su qualunque argomento riteniate opportuno, lo pubblicherò. Unica condizione è il rispetto degli altri, per cui evitate offese, turpiloquio o pornografia.
Per proteggere questa libertà, il blog non accetterà pubblicità o finanziamenti da parte di terzi. Se vorrete chiarimenti, potete chiederli compilando il modulo che troverete nella sezione contatti del sito.
Con l’auspicio di leggervi presto, vi do il mio sentito benvenuto